iPicky Academy
  • Menu Menu

NON è un perCorso di camera oscura, ma dalla camera oscura estrapoliamo quei concetti indispensabili che oramai non vengono più insegnati.

La post produzione deve avere l’obiettivo di valorizzare il tuo scatto, portandolo ad essere come tu lo avevi immaginato in fase di scatto. 

La post produzione non deve coprire con pataccate di colore.

COME PUOI VALORIZZARE UNA TUA FOTOGRAFIA?

Per prima cosa devi saper costruire la struttura di un’immagine.

Grazie al C1 e al C2 tu ormai ne sei sicuramente in grado.

Adesso, con la post produzione riuscirai a rafforzare quelli che erano i tuoi intenti in fase di scatto.

Quindi la post produzione è parte integrante del processo creativo, ma soprattutto è direttamente collegata all’idea che avevi in fase di scatto.

Come tu sai, io sono nato in camera oscura, in piena era analogica e questo per me è stata un’enorme fortuna.

Perché grazie a quella esperienza, ho potuto capire la vera essenza della manipolazione in fase di stampa, e strutturare quindi, un mio personale metodo di flusso di lavoro una volta conquistato il digitale.

Adesso voglio trasferirti questo metodo, che sono sicuro, ti sarà di grande aiuto per le tue immagini.

PERCHÉ È NECESSARIO UN METODO PERSONALE?

Perché il mondo della post produzione è immenso.

Credimi! Non lo dico per spaventarti, ma è un mare magnum incredibile e in questo mare, se non hai una rotta chiara rischi di naufragare.

Rischi di non vedere mai finite le tue fotografie, perché giorno dopo giorno sei portato a rimetterci le mani.

Rischi di renderle banali, andando ad appesantirle con colori e cromie del tutto arbitrarie se ti va bene, ma nella peggiore delle ipotesi, completamente sbagliate.

PERCHÉ CON IL MIO METODO TUTTO QUESTO NON SUCCEDERÀ?

Perché partiremo dalla camera oscura ed imparerai poi tutte le insidie che si nascondono dietro ad un file digitale.

A partire dal profilo colore della macchina fotografica, al monitor e al profilo colore del software che preferisci usare.

E poi quello della stampante e della carta.

Perché quelle 4 mura illuminate solo dalla luce rossa, mi hanno imposto di dover imparare a saper valutare un negativo.

Saper individuare i punti di forza e di debolezza di un negativo e sapermi poi di conseguenza comportare per valorizzarli e/o renderli inefficaci.

PERCHÉ È COSI’ IMPORTANTE CHE TU FACCIA IL C3?

  • Perché avere file insipidi e/o applicare post-produzioni di “tendenza”, è il miglior modo e la strada più veloce, per non dare il giusto valore alle tue fotografie e renderle insignificanti.

  • Perché scoprirai che approccio avevano i grandi maestri del bianco e nero nei confronti della stampa, e come questo ti sarà indispensabile per lavorare sui tuoi scatti.

  • Perché prima di conoscere le tecniche da smanettone del computer, è più importante che tu comprenda il protocollo dei pensieri che ti porteranno al risultato di capire:

    • Cosa vuoi da un’immagine?
    • Quali sono le cose da valorizzare?
    • Quali sono le azioni per ottenere quel risultato?
    • Quali luci devo spegnere e quali invece devo accendere, per far sì che, il mio soggetto sia il vero principe della mia immagine?

Quello che più mi interessa è portarti a saper gestire 500 fotografie di un tuo viaggio e poi, saper entrare in ognuna di esse per svilupparla al meglio.

Visione d’insieme e visione del dettaglio questo sarà il tuo mantra.

Questo è il focus del perCorso C3, evitando di cadere nelle pataccata di colore.

Useremo Lightroom, perché lo ritengo il programma più performante per un viaggiatore.

Attenzione!

NON ho detto il migliore, ho detto il più performante.

Quello che imparerai in questo perCorso, lo potrai applicare a qualsiasi altro programma di sviluppo del file.

Infatti, la vera forza di questo perCorso sta nella semplicità con cui affronto gli argomenti.

Quello che imparerai NON sarà legato all’utilizzo di LR, ma lo potrai traslare su qualsivoglia programma da te utilizzato e da te preferito.

STRUTTURA DEL VIDEO PERCORSO

Sono 5 lezioni ma per un totale di n. 13 video.

Le prime due lezioni sono classiche, per come già le conosci:

io che parlo in un video e affronto tematiche teoriche, seguite dopo dai riassunti in email e in formato pdf da archiviare.

La terza e la quarta lezione, sono suddivise in 2 video ciascuna:

Iniziamo ad entrare nel pratico e a sviluppare dei file, come approcciarli, cosa fare e cosa NON fare.

La quinta lezione è composta da n. 7 video dove affronteremo vari aspetti della post-produzione, che per te saranno indispensabili:

PrecSucc

MA PENSO DI POTERTI FARE UN PIACERE CON….:

Se intendi usare LR (Lightroom) ma non lo conosci ancora bene, ti regalo n.8 video gratuiti che ho scovato in rete.

Questi ti permetteranno di capire come funziona l’interfaccia del programma.

NON sono video che ho girato io e NON sono video che sono stati realizzati con la mia collaborazione.

Lo ammetto, sono video gratuiti che ho scovato in rete e che per comodità ti faccio conoscere, in quanto, il modo di spiegare, dove trovare le varie funzioni di Lightroom è semplice e sufficientemente veloce.

Io odio i video lenti, e questi non lo sono e sufficientemente attenti a dirti tutte quelle info che io non ti direi mai 🙂

Il mio consiglio è:

Inizia prima con il perCorso e dopo guarda questi 8 video di cui ti darò il link. 😉

Se invece non userai mai LR, allora qui di seguito hai una serie di link che portano a software di sviluppo del file raw gratuiti e tra i più usati:

RawTherapee

Darktable

Lightzone

Digikam

Io non li conosco e non li ho mai usati, ma leggendo ed informandomi in rete, questi sono i più consigliati.

Altrimenti a QUESTO LINK, accedi alla pagina di Wikipedia che ti fa una panoramica molto completa di TUTTI i software di post produzione, sia quelli gratuiti, quelli di proprietà e quelli a pagamento… insomma, QUI li hai davvero TUTTI.

Ci tengo a ribadire che:

I contenuti di questo perCorso sono ottimi anche se userai uno di questi software.

Quindi:

Se vuoi continuare con il mio modo di approcciare la fotografia, non farti scappare il perCorso C3.

COSTO

Adesso può essere tuo per 110 Euro.
La classe partirà lunedì 20 febbraio

Come al solito, non sarai da solo!

Anche se a distanza, avrai dei compagni con cui studiare assieme e che vedrai nella serata di Giovedì 16 marzo alle ore 20.30 per un incontro su Zoom.

In quell’occasione risponderò, come sempre alle tue domande, risolveremo i tuoi dubbi e svilupperemo ancora assieme qualche file, per approfondire alcuni aspetti di LR che non avrò trattato ;-).

COME ISCRIVERTI

Iscriverti è semplice!

Ma hai tempo fino a domenica 19 febbraio

Clicca il pulsante azzurro qui sotto e scrivi nell’oggetto della mail:
VOGLIO ISCRIVERMI AL C3.

VOGLIO ISCRIVERMI IMMEDIATAMENTE
© 2020 iPickyAcademy formazione fotografica per viaggiatori - Privacy Policy
Scorrere verso l’alto